• Curriculum
  • Biografia
  • Contatti
  • Italian (IT)
  • English (UK)
Adriana Roncella

Lettera aperta

Caro collega/ cara collega,

Il 26 novembre 2011 si è svolto a Roma, presso l’ACO San Filippo Neri, un importante evento scientifico coordinato dalla Dr.ssa Adriana Roncella e dalla Dr.ssa Paola Marina Risi.
In quest’occasione cardiologi ed esperti di PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia) si sono incontrati per uno scambio professionale al fine di iniziare per la prima volta una collaborazione sul tema della cardiopatia ischemica, la prima causa di morte in Italia. In particolare si sono esposte le basi scientifiche per l’integrazione dell’aspetto psico-sociale in una gestione innovativa ed evidence-based, multidisciplinare ed integrata dei pazienti con cardiopatia ischemica.

Il dottor Christian Pristipino (S. Filippo Neri) ha illustrato “l’interazione dei fattori di rischio biologici e psicosociali nella cardiopatia ischemica”, evidenziando come i fattori di rischio biologici oggi conosciuti non siano sempre in grado, da soli, di spiegare la genesi della cardiopatia ischemica. Se invece si prendono in considerazione anche i nuovi fattori di rischio, i cosiddetti “fattori di rischio psicosociali”, che comprendono un insieme di situazioni psicologiche (in particolare l’ansia, la depressione, lo stress vitale acuto e cronico, l’isolamento sociale, la personalità di tipo D o Distressed Personality) è possibile ampliare la comprensione della fisiopatologia della cardiopatia ischemica e in particolare degli eventi coronarici acuti, offrendo nuove possibilità di intervento preventivo e curativo che si possono sommare a quelli già attuati.

Il professor Francesco Bottaccioli (Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, SIPNEI) ha illustrato i meccanismi biochimici attraverso i quali i fattori di rischio psicosociali interagiscono con il sistema cardiovascolare. In particolare ogni emozione, sia positiva che negativa, e ogni sollecitazione ambientale determina nell’organismo la cosiddetta “reazione di stress”, con l’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e del sistema neurovegetativo. Il sistema dello stress rappresenta un meccanismo di adattamento dell’organismo alle sollecitazioni dell’ambiente interno e dell’ambiente esterno. Tuttavia quando la sollecitazione è ripetitiva, quando l’organismo è sottoposto cronicamente o acutamente a forti emozioni negative, la reazione di stress determina meccanismi patologici, con ripercussioni in particolare a livello dell’apparato cardiovascolare (disfunzione endoteliale, vasocostrizione coronarica, aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, reazione infiammatoria, effetti pro-coagulanti, effetti anti-fibrinolitici), che – nelle opportune condizioni - possono sfociare in manifestazioni cliniche diverse al variare del meccanismo patologico prevalente (crisi ipertensiva, angina, infarto miocardico acuto, aritmie). Per tale motivo è importante associare alla prevenzione dei fattori di rischio biologici anche la prevenzione dei fattori di rischio psicosociale.

A tale proposito la dottoressa Adriana Roncella (S. Filippo Neri) ha illustrato i risultati di uno studio di intervento psicoterapico randomizzato in pazienti con infarto miocardico acuto, trattati con angioplastica coronarica d’urgenza e con le migliori terapie mediche di cui oggi disponiamo.
In particolare i pazienti, che sono stati seguiti con una psicoterapia breve, hanno avuto nel 1° anno di follow-up una riduzione statisticamente significativa di nuovi eventi cardiovascolari e di nuovi ricoveri per cause cardiologiche, nonché una minore comparsa di nuove patologie e una riduzione del livello di stress e depressione, rispetto ai pazienti che sono stati trattati esclusivamente con terapia medica tradizionale.

Il professor David Lazzari (SIPNEI) ha illustrato i risultati di uno studio randomizzato di supporto psicologico ai pazienti ricoverati e operati di bypass aortocoronarico. Il gruppo dei pazienti trattati con supporto psicologico ha avuto una riduzione dei giorni di degenza, che si è tradotto in un notevole risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale.

Alla luce delle evidenze scientifiche emerse in questa breve full immersion, l’integrazione di queste conoscenze nella prassi delle varie specializzazioni della medicina si può tradurre, senza snaturarle ma aumentandone l’efficienza, in un miglioramento terapeutico per il paziente e della sua qualità di vita, nel contempo aiutandolo a percepirsi come attore responsabile e non solo come oggetto di cure. In questo approccio partecipativo, crediamo che sia importante che tutti gli operatori per la salute (medici di famiglia, cardiologi, geriatri, internisti, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, fisioterapisti, infermieri ecc.) condividano conoscenze, linguaggio e strumenti, anche dell’insight psicosociale, per un intervento coordinato che possa tradursi in cure più efficaci ai nostri pazienti ed in un miglioramento della nostra soddisfazione professionale, oltre dell’efficienza del nostro sistema sanitario.

Ti saremmo quindi grati se volessi farci conoscere i tuoi commenti, aspettative, idee ed esperienze al fine di costruire nuovi momenti di incontro, più largamente condivisi, di scambio scientifico e clinico da realizzare in prossimo futuro anche grazie alla tua partecipazione.

Adriana Roncella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Paola Marina Risi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Christian Pristipino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Francesco Bottaccioli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.sipnei.it



Menu

  • Curriculum vitae breve
  • Curriculum vitae
  • Biografia

Eventi

  • Corso 29 gennaio 2011
  • Meeting 26 novembre 2011
  • Lettera aperta
  • Convegno 26 gennaio 2013
  • Presentazione del libro...
  • Taormina settembre 2018

Pensieri e Riflessioni

  • GRAZIE PROFESSORE
  • Conosco delle barche...
  • Le emozioni e il nostro cuore
  • La meravigliosa scoperta...
  • Il mondo è grande, ma...
  • L'arte del silenzio
  • Depressione e malattie cv...
  • Lo studio STEP-IN-AMI...
  • Come le emozioni possono...

Contatti

  • Dettagli



  Visite Totali:

  Visite di oggi:

©Copyright 2011 Adriana Roncella - Grapix by www.7colori.it