• Curriculum
  • Biografia
  • Contatti
  • Italian (IT)
  • English (UK)
Adriana Roncella

Corso 29 gennaio 2011

FATTORI DI RISCHIO PSICOSOCIALI E CARDIOPATIA ISCHEMICA
CORSO TEORICO-PRATICO

Cosa possono offrire le moderne metodologie di stratificazione del rischio cardiovascolare per la scelta della migliore terapia farmacologica e psicoterapica

A.C.O. San Filippo Neri  - Dipartimento Cardiovascolare  - UOC Emodinamica
Sabato 29 gennaio 2011
Aula del padiglione 28, S. Maria della Pietà Piazza S. Maria Della Pietà, Roma

5 crediti formativi.

 
  •  01.jpg
  •  02.JPG
  •  03.JPG



Premessa
Il Medico, sia lo specialista di Medicina Generale (MMG), che l’Internista, il Cardiologo e lo Geriatra, rivestono un ruolo cruciale sia nella prevenzione cardiovascolare che nella gestione diagnostica e terapeutica delle prime manifestazioni di una malattia cardiologica.

E’ importante che il Medico identifichi i soggetti ad aumentato rischio cardiovascolare e che, soprattutto ai primi sintomi di cardiopatia, decida quali siano gli esami diagnostici da eseguire e le terapie farmacologiche e non da prescrivere. Per assolvere correttamente questi compiti delicati, il Medico avverte oggi la necessità di acquisire familiarità con le nuove metodiche di stratificazione del rischio cardiovascolare. In particolare, negli ultimi anni sta emergendo la grande importanza rivestita dai fattori psicosociali nel determinismo di numerose condizioni e patologie cardiovascolari.

Lo Psichiatra e lo Psicoterapeuta sono quindi coinvolti attivamente nella prevenzione e correzione dei fattori di rischio psicosociali, sia mediante la terapia farmacologica, che mediante la psicoterapia.

Dal punto di vista terapeutico, le classi farmacologiche di ultima generazione offrono un importante aiuto al Medico per ottimizzare il controllo dei nuovi fattori psicosociali e per trattare efficacemente le condizioni patologiche che possono predisporre o far precipitare una cardiopatia ischemica.

 

Obiettivi specifici

  1. Fornire a tutti i partecipanti le competenze e le conoscenze per la ricerca e definizione (accanto ai tradizionali fattori di rischio) dei nuovi fattori di rischio psico-sociali

  2. Illustrare le implicazioni terapeutiche e le moderne opzioni terapeutiche (farmacologiche e psicoterapeutiche)

 

Metodologia didattica

Il corso si articola in due parti di pari durata, una teorica e una pratica:

  1. La parte teorica consiste in relazioni introduttive.

  2. La parte pratica consiste nella presentazione di casi clinici e discussione interattiva, e nella dimostrazione ‘dal vivo’ della modalità di esecuzione di un incontro di gruppo di psicoterapia.



Programma

8.30: Saluti e presentazione del corso:

Direttore Generale dottor Domenico Alessio

Direttore Sanitario dottor Lorenzo Sommella

Direttore dell’U.O.C. di Emodinamica prof Giulio Speciale

 

PARTE TEORICA 1:

 

9-9,15: Verso una medicina integrata. Dott.ssa Adriana Roncella, cardiologa, psicoterapeuta

 

9,15-9,45: Fattori di rischio psicosociali e cardiopatia ischemica: studi epidemiologicie sperimentali. Dottor Christian Pristipino, cardiologo

 

9,45-10,15: Il sistema dello stress e l’apparato cardiovascolare. Dottor Diego Irini, cardiologo

 

PARTE PRATICA 1:

 

10,15-11: Intervento clinico-psicoterapico nel paziente con cardiopatia ischemica: strumenti metodologici per l’inquadramento di un caso clinico (anamnesi medica-cardiologica e biografia personale; interpretazione dei linguaggi dell’inconscio>> il linguaggio corporeo, tests proiettivi, il linguaggio onirico). Dott.ssa Adriana Roncella

 

11-11.15: coffee break

 

11,15-12.45 Presentazione di alcuni casi clinici con discussione interattiva tra docentie discenti. Dott.ssa Adriana Roncella, dott.ssa Silvia Scorza, psicologa

 

PARTE TEORICA 2:

 

12.45 -13.15: Fattori di rischio psicosociali e terapia farmacologica. Dottor Francesco Pelliccia, cardiologo

 

13.15- 14.30: pausa pranzo

 

14,30-15: Fattori di rischio psicosociali e studi clinici di intervento psicoterapico. L’esperienza dell’ospedale San Filippo Neri. Dottor Vincenzo Pasceri, cardiologo; Dott.ssa Silvia Scorza

 

PARTE PRATICA 2

 

15-16: Discussione in equipe di un caso clinico con il medico di medicina generale. Dott.ssa Emma Fantozzi, medico di medicina generale, neuropsichiatra; Dottor Antonio Varveri, cardiologo; Dott.ssa Anna Clemente, psicologa

 

16-17.30: Impostazione di un incontro di gruppo e esercitazione su una registrazione dal vivo con discussione interattiva tra docenti e discenti . Dott.ssa Adriana Roncella

 

17-18: Discussione finale.

 

18-18.15: Verifica dell’apprendimento. Dott.ssa Adriana Roncella

 

 

 

Crediti ECM per Cardiologi, Medici di Medicina Generale, Internisti, Geriatri, Psichiatri e Psicoterapeuti











Menu

  • Curriculum vitae breve
  • Curriculum vitae
  • Biografia

Eventi

  • Corso 29 gennaio 2011
  • Meeting 26 novembre 2011
  • Lettera aperta
  • Convegno 26 gennaio 2013
  • Presentazione del libro...
  • Taormina settembre 2018

Pensieri e Riflessioni

  • GRAZIE PROFESSORE
  • Conosco delle barche...
  • Le emozioni e il nostro cuore
  • La meravigliosa scoperta...
  • Il mondo è grande, ma...
  • L'arte del silenzio
  • Depressione e malattie cv...
  • Lo studio STEP-IN-AMI...
  • Come le emozioni possono...

Contatti

  • Dettagli



  Visite Totali:

  Visite di oggi:

©Copyright 2011 Adriana Roncella - Grapix by www.7colori.it