• Curriculum
  • Biografia
  • Contatti
  • Italian (IT)
  • English (UK)
Adriana Roncella

Convegno su Psiche e Cuore del 26/01/2013



Leggi la locandina

Crediti formativi per medici e psicologi e infermieri


PSICHE E CUORE

 

La cardiologia incontra la psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) II edizione

 

 

La ricerca, portata avanti in campo cardiologico negli ultimi 60 anni, ha evidenziato chiaramente che numerosi fattori di rischio, sia biologici, che psicosociali, possono agire come concause nella genesi della cardiopatia ischemica, potenziandosi reciprocamente quando presenti nello stesso paziente.

Per quel che riguarda i fattori di rischio psicosociali (l’ansia, la depressione, l’isolamento sociale, lo stress vitale acuto e cronico, la personalità di tipo D) possono essere considerati equivalenti ai fattori di rischio biologici nel favorire l’insorgenza sia dell’aterosclerosi, che di eventi clinici coronarici. Essi possono agire sia indirettamente, favorendo comportamenti disfunzionali e stli di vita non salutari, che direttamente, attraverso l’attivazione del sistema della coagulazione, sistema endocrino, immunitario e neurovegetativo.

Sulla base di queste conoscenze sono stati realizzati numerosi studi di intervento psicoterapico, volti a verificare se la psicoterapia e le tecniche di gestione dello stress e di relax corporeo possano contribuire a migliorare la qualità della vita, a ridurre i livelli di ansia e depressione e l’incidenza di eventi clinici cardiologici nei pazienti cardiopatici.

La Cardiologia e la PNEI si sono incontrate per la prima volta nell’ambito di un convegno svoltosi a Roma il 26 novembre 2011. Durante questa breve “full immersion” sono state gettate le basi per una collaborazione scientifica e operativa, al fine di giungere a un approccio integrato nella diagnosi e terapia del paziente cardiopatico. Questa seconda edizione del convegno “Psiche e Cuore” rappresenta il naturale sbocco della intensa partecipazione di medici, psicologi e altri operatori della salute, verificatasi nella prima edizione. L’attuale convegno è nato dalle numerose istanze, riflessioni e suggerimenti giunti da parte di medici, psicologi e infermieri. Inoltre sono stati invitati a partecipari colleghi medici e psicologi provenienti anche da altri regioni, che potranno ampliare il dibattito grazie al prezioso contributo della loro esperienza in ambito ospedaliero. Abbiamo inteso inoltre dare voce a tutti gli attori coinvolti nel processo terapeutico, come i medici di famiglia e gli infermieri. Non abbiamo inoltre ignorato che, in ogni caso, è sempre il paziente al centro delle cure. Per tale motivo è stato dato ampio spazio sia a testimonianze dal vivo di pazienti cardiopatici, che all’Associazione Cittadinanza Attiva, quale portavoce delle esigenze di una grande rappresentanza di pazienti. Il convegno si chiuderà con la discussione interattiva di casi clinici, tratti dalla pratica clinica quotidiana in ambito ospedaliero. La finalità del convegno è quella di iniziare un percorso in cui medici, psicologi e tutti gli operatori sanitari possano iniziare una collaborazione al fine di elaborare protocolli e strategie di intervento condivise.

 

 

 


Menu

  • Curriculum vitae breve
  • Curriculum vitae
  • Biografia

Eventi

  • Corso 29 gennaio 2011
  • Meeting 26 novembre 2011
  • Lettera aperta
  • Convegno 26 gennaio 2013
  • Presentazione del libro...
  • Taormina settembre 2018

Pensieri e Riflessioni

  • GRAZIE PROFESSORE
  • Conosco delle barche...
  • Le emozioni e il nostro cuore
  • La meravigliosa scoperta...
  • Il mondo è grande, ma...
  • L'arte del silenzio
  • Depressione e malattie cv...
  • Lo studio STEP-IN-AMI...
  • Come le emozioni possono...

Contatti

  • Dettagli



  Visite Totali:

  Visite di oggi:

©Copyright 2011 Adriana Roncella - Grapix by www.7colori.it